I BENEFICI DELLO YOGA
- valentina
- 27 lug 2020
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 20 ott 2020
Praticare yoga in modo costante permette di avere numerosissimi benefici sia a livello fisico che mentale. Ne sono convinti gli insegnanti, le persone che lo praticano nel mondo ma anche gli scienziati e i medici. Vari studi hanno provato che e' proprio la combinazione di posizioni (Asana), meditazione e respirazione (Pranayama) a creare questi benefici.
Questa antica arte di vivere è spiegata nei testi degli Yoga Sutra di Patanjali, scritti circa nel primo secolo A.C. Il libro illustra il fondamento della filosofia yogica, i benefici e il suo coinvolgimento in tutte le sfere della vita.
La pratica dello yoga in generale, permette di migliorare la propria condizione fisica in modo armonioso, migliorare l’equilibrio e la concentrazione. Attraverso la pratica costante il corpo diventa più flessibile, sano e forte. Il sonno diventa più regolare e si innesca uno stato di maggiore relax. Facendo lavorare il corpo in maniera completa si ottiene anche una muscolatura equilibrata e armoniosa.
Secondo vari studi i principali benefici a livello fisico sono i seguenti:
– Lo yoga rende più felici. Una pratica costante dello yoga e soprattutto della respirazione yogica (Pranayama), sono un toccasana per combattere i sintomi di ansia e depressione lieve. Difatti il Pranayama rappresenta una valida alternativa alla terapia farmacologica, in quanto aumenta il livello di serotonina,
riducendo allo stesso tempo il livello di ormoni dello stress.
Quando pratichiamo ci sentiamo bene perché ci focalizziamo sul respiro. Finalmente i polmoni iniziano a lavorare come dovrebbero aumentandone la capacità polmonare. Respirando correttamente si produce più ossigeno il quale purifica il sangue, il cuore manda il sangue purificato ai polmoni e agli altri organi. Il sangue purificato e' cibo per gli organi, di conseguenza ci sentiamo sani forti e felici.
– Aumenta la capacità polmonare. Nello yoga il respiro è essenziale e deve fluire in coordinazione con i movimenti. Il Pranayama (tecniche di controllo del respiro) è una pratica che cerca di controllare il ritmo respiratorio ma anche di purificare e rinforzare l’organismo attraverso il controllo dell’inspirazione, l’espirazione, e dell’apnea.
In conclusione praticandolo regolarmente, puoi aumentare la tua capacità polmonare e favorire la resistenza, ottimizzare le tue performance sportive e mantenere cuore e polmoni in buona salute.
– Lo yoga rafforza il sistema immunitario.
Diversi studi hanno messo in evidenza la correlazione tra pratica dello yoga e produzione di anticorpi. Se aumenta la nostra capacità polmonare, aumenta anche la lunghezza del respiro mandando più ossigeno al nostro corpo. I globuli bianchi i quali sono responsabili del nostro sistema immunitario si creano dall'ossigeno. Più ossigeno si crea più diventiamo forti.
Lo yoga diventa quindi un ottimo scudo contro i malanni di stagione ma anche contro malattie ben più serie come artrite, ipertensione e malattie cardiache.
– Lo yoga aiuta a combattere l’osteoporosi.
Se praticato regolarmente, è una buona terapia contro l’osteoporosi poiché la disciplina aumenterebbe la massa ossea.
– Aumenta la flessibilità del tono muscolare e migliora la solidità delle tue ossa.
Il suo esercizio regolare favorisce un aumento della massa muscolare che a sua volta riduce molto i dolori tra cui il mal di schiena. In alcuni casi, la pratica dello yoga può diminuire o anche guarire l’emicrania. E’ possibile prevenire i mal di testa che derivano da contratture muscolari perché le tecniche di respirazione aiutano a rilassare i muscoli della schiena e del collo e a sbloccare il diaframma.
– Riduce i dolori muscolari.
Le posizioni dello yoga hanno lo scopo di sciogliere le parti del corpo che spesso sono tese o bloccate. Praticare lo yoga vuol dire lavorare sull’elasticità della colonna vertebrale ma anche di anche, caviglie, polsi, ginocchia, ecc.
– Le ripetizione degli asana aumentano l’equilibrio e la stabilità. Una sessione di 20 minuti al giorno di Hatha Yoga migliora le funzioni cognitive, la capacità di concentrarsi e allo stesso tempo aumenta la memoria. Migliorando la concentrazione si prevengono di conseguenza anche le cadute.
– Migliora la vita sessuale. Lo yoga migliora il rapporto con il proprio corpo, migliorando anche quello con gli altri. Diverse ricerche hanno dimostrato come lo yoga aumenti il desiderio, e in generale, migliori la sessualità sia per gli uomini che per le donne. Inoltre riguardo le donne restituisce tono a tutta la muscolatura vaginale e pelvica, che è coinvolta nell’eccitazione e nell’orgasmo.
– Lo yoga aiuta a frenare l’invecchiamento cellulare. Alcune ricerche sostengono che lo yoga può ridurre l’infiammazione che contribuisce all’invecchiamento cellulare. Ancora una volta, il colpevole è lo stress. Uno dei principali benefici antiage dello yoga è proprio quello di insegnarti a gestire lo stress, un fattore di rischio per le malattie cardiache e la depressione.
– Lo yoga ti insegna a vivere il momento presente.
In particolare ti aiuta a fare il vuoto nella tua testa e allontanare i pensieri negativi. Imparare a lasciarsi andare e a vivere pienamente il momento presente, cioè a portare la mente al “qui e ora”, aiuta a svuotare la testa da tutti i problemi del quotidiano che inquinano la mente. Per riuscire a fare questo, la soluzione è la combinazione tra meditazione e pratica dello yoga. Dopo qualche settimana di pratica costante, riuscirai a gestire lo stress in modo diverso gestendo persino attacchi di panico e insonnia.
E tu che aspetti?
Vieni a praticare con me per vivere una vita più felice ed equilibrata.
Comments